Nella storia dell'umanità non ci sono mai state così tante informazioni su Holger Rune come oggi grazie a Internet. Tuttavia, l'accesso a tutto ciò che riguarda Holger Rune non è sempre facile. La saturazione, la scarsa usabilità e la difficoltà di discernere tra informazioni corrette e non corrette su Holger Rune sono spesso difficili da superare. È questo che ci ha spinto a creare un sito affidabile, sicuro ed efficace.
Era chiaro che per raggiungere il nostro obiettivo non bastava avere informazioni corrette e verificate su Holger Rune. Tutto ciò che avevamo raccolto su Holger Rune doveva essere presentato in modo chiaro e leggibile, in una struttura che facilitasse l'esperienza dell'utente, con un design pulito ed efficiente e che desse priorità alla velocità di caricamento. Siamo fiduciosi di aver raggiunto questo obiettivo, anche se lavoriamo sempre per apportare piccoli miglioramenti. Se avete trovato utile ciò che avete trovato su Holger Rune e vi siete sentiti a vostro agio, saremo molto felici se tornerete su wikious.com ogni volta che lo vorrete e ne avrete bisogno.
Holger Rune | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 188 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 77 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 3 giugno 2023 |
Holger Vitus Nødskov Rune (Gentofte, 29 aprile 2003) è un tennista danese.
Ha vinto 4 titoli ATP in singolare, tra cui il Masters 1000 di Parigi nel 2022. Nelle prove del Grande Slam ha disputato i quarti di finale all'Open di Francia 2022 e il quarto turno agli Australian Open 2023, mentre il suo miglior ranking è la 6ª posizione raggiunta nel maggio 2023.
Con il successo nel 2022 al Masters 1000 di Parigi, è diventato il primo giocatore ad aver sconfitto nello stesso torneo cinque giocatori classificati nelle prime dieci posizioni mondiali.
Nato a Charlottenlund, in Danimarca, è secondogenito di Anders e Aneke. Ha iniziato a praticare il tennis a sei anni imitando la sorella Alma, dopo aver smesso di giocare a calcio. Fin dai primi anni il suo allenatore è stato Lars Christensen.
«Ragazzino irrefrenabile con la faccia da tipico bad boy, quello che in classe era l'unico ad avere il motorino.» |
(Francesco Rosati, Djoković contro Rune, la vittoria della nuova leva del tennis mondiale) |
Ottiene ottimi risultati già da ragazzo, nel 2014 vince i campionati danesi under-12 in doppio misto in coppia con Clara Tauson, i campionati europei under-14 in singolare nel 2017 e a 15 anni diventa il più giovane campione danese, vincendo nel 2019 i campionati nazionali indoor. Fa il suo esordio nell'ITF Junior Circuit nell'ottobre 2016 e nel gennaio 2017 vince il primo titolo al Grade 4 Malmoe Open.
Nel settembre 2018 fa parte della squadra danese che raggiunge i quarti di finale nella Coppa Davis Junior e viene eliminata dall'Italia di Lorenzo Musetti. Nella primavera del 2019 vince due tornei consecutivi di Grade 1 e in giugno trionfa nel torneo juniores del Roland Garros battendo in finale Toby Kodat. In ottobre si aggiudica a Chengdu le ITF Junior Finals superando in finale Harold Mayot, successo con cui sale per la prima volta al primo posto della classifica mondiale juniores.
Nel 2018, a 15 anni non ancora compiuti, fa il suo esordio in Coppa Davis in occasione della sfida persa contro l'Egitto e ottiene l'unico punto della Danimarca. A giugno 2019 gioca la prima gara Challenger al torneo di Blois e supera il primo turno. A settembre sconfigge Cem İlkel nella sfida di Coppa Davis contro la Turchia.
A partire dal 2020, nonostante potesse giocare fino alla fine del 2021 nel circuito juniores, si dedica esclusivamente ai tornei professionistici. A gennaio fa la sua prima esperienza nel circuito ATP e viene subito eliminato nelle qualificazioni a Auckland. Nel periodo seguente consegue risultati di rilievo nel circuito ITF, a settembre conquista i primi titoli da professionista vincendo il torneo di Klosters in singolare e la settimana dopo quello di Melilla in doppio. Prima di fine anno si aggiudica altri due tornei in singolare ed entra nelle prime 500 posizioni del ranking.
Dopo aver vinto due delle tre finali ITF disputate a inizio stagione, entra per la prima volta nel tabellone principale di un torneo ATP con una wild card all'Argentina Open e viene eliminato al primo turno. Supera le qualificazioni al successivo Chile Open e raggiunge i quarti di finale con i successi su Sebastián Báez e sul nº 29 del ranking Benoît Paire, a cui concede solo cinque giochi, prima di essere sconfitto da Federico Delbonis. Disputa il suo primo Masters 1000 con una wild card a Monte Carlo e viene subito eliminato da Casper Ruud. Esce al primo turno anche a Barcellona, dove supera le qualificazioni e perde il tie-break del set decisivo contro Albert Ramos Viñolas.
A fine maggio gioca all'Open di Oeiras la sua prima finale in un Challenger e viene sconfitto da Gastão Elias. La settimana successiva si aggiudica a Biella il primo titolo Challenger battendo in finale Marco Trungelliti con il punteggio di 6-3, 5-7, 7-6, successo che lo porta alla 231ª posizione mondiale. Nei mesi seguenti continua a scalare il ranking e, dopo il secondo turno raggiunto nei tornei ATP di Båstad e a Kitzbühel, ad agosto entra nella top 200. Conquista altri due titoli Challenger consecutivi a San Marino e Verona, superando nelle rispettive finali Orlando Luz e Nino Serdarušić.
Alla prima esperienza in una prova dello Slam, supera le qualificazioni agli US Open e al primo turno strappa un set a Novak Đoković, nº 1 del mondo e futuro finalista; a fine torneo sale alla 136ª posizione. Passa le qualificazioni anche a Metz; con i successi su Bernabé Zapata Miralles e sul nº 24 ATP Lorenzo Sonego si spinge fino ai quarti di finale e viene sconfitto da Pablo Carreño Busta. Dopo alcuni risultati mediocri, a novembre vince il Challenger di Bergamo superando in finale Cem İlkel in due set. Si qualifica alle Next Generation ATP Finals ed esce di scena al round robin con un bilancio di due sconfitte e una vittoria. La settimana seguente raggiunge la semifinale al Challenger di Pau, che gli vale la 103ª posizione nel ranking.
A inizio stagione viene eliminato al primo turno dell'ATP di Adelaide 1 e nelle qualificazioni dell'Adelaide 2, nel quale gioca per la prima volta in doppio nel circuito maggiore ed esce di scena al secondo turno. Il 17 gennaio entra per la prima volta nella top 100 in singolare, al 99º posto. Entra nel tabellone dell'Australian Open senza passare per le qualificazioni e al primo turno cede al quinto set contro Kwon Soon-woo. Eliminato al secondo turno in singolare all'ATP di Marsiglia, nel torneo di doppio viene sconfitto in semifinale in coppia con Hugo Gaston, dopo aver eliminato le teste di serie nº 1 Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut. A Indian Wells supera Ugo Humbert e strappa un set al nº 16 del mondo Matteo Berrettini, che s'impone in tre set. Ad aprile si aggiudica il Challenger di Sanremo battendo in finale Francesco Passaro. A Monte Carlo supera le qualificazioni e sconfigge poi il nº 30 del ranking Aslan Karacev, e come l'anno precedente viene eliminato da Casper Ruud.
A maggio approfitta del ritiro di Botic van de Zandschulp nella finale di Monaco di Baviera e conquista il primo titolo nel circuito maggiore; non perde alcun set in tutto il torneo ed elimina tra gli altri il nº 3 del ranking Alexander Zverev (6-3, 6-2), ottenendo la prima vittoria in carriera contro un top 10. Con questi successi sale alla 40ª posizione mondiale. Al torneo di Lione perde in semifinale contro Cameron Norrie e il buon momento di forma prosegue al suo debutto al Roland Garros, supera al turno d'esordio Denis Shapovalov e negli ottavi il nº 4 del mondo Stefanos Tsitsipas, prima di cedere in quattro set nei quarti a Casper Ruud, futuro finalista. A fine torneo si attesta al 28º posto in classifica. Nei successivi tornei subisce sei sconfitte consecutive, torna alla vittoria dopo due mesi a Washington e viene eliminato al secondo turno, così come al Masters canadese, dove raccoglie solo tre game contro il futuro vincitore Pablo Carreño Busta. Raggiunge la semifinale in doppio a Cincinnati assieme a Tsitsipas, e danno forfait prima dell'incontro. Esce al secondo turno anche agli US Open sia in singolare, contro Norrie, che in doppio, ed entra per la prima volta nella top 200 nel ranking di doppio.
Eliminato nei quarti di finale a Metz da Bublik, a ottobre raggiunge per la seconda volta una finale ATP a Sofia, approfittando del ritiro in semifinale di Jannik Sinner quando Rune conduceva 5-2 al terzo set. Viene sconfitto dalla sorpresa del torneo Marc-Andrea Hüsler in due set. Al successivo torneo di Stoccolma si aggiudica il secondo titolo ATP battendo in finale Stefanos Tsitsipas con un doppio 6-4. A Basilea disputa la sua prima finale in un torneo ATP 500 e perde in due set contro Felix Auger-Aliassime; a fine torneo fa il suo ingresso nella top 20. Dopo il successo al primo turno del Paris Masters su Stan Wawrinka, elimina i top 10 Hubert Hurkacz, Andrej Rublëv, il nº 1 del mondo Carlos Alcaraz, che si ritira durante il secondo set, e in semifinale Félix Auger-Aliassime, reduce da 16 vittorie consecutive. Nella sua quarta finale consecutiva, la più prestigiosa da inizio carriera, ha la meglio su Novak Đoković con il punteggio di 3-6, 6-3, 7-5, aggiudicandosi il primo titolo in un Masters 1000 ed entrando per la prima volta nella top 10, alla 10ª posizione.
A gennaio raggiunge per la prima volta il quarto turno agli Australian Open e viene eliminato al tie-break del set decisivo da Andrej Rublëv, vedendosi annullati due match-point. Si spinge fino alle semifinali a Montpellier – dove cede a Maxime Cressy – e all'ATP 500 di Acapulco, dove viene eliminato da Alex de Minaur che vincerà il titolo. Sconfitto da Stan Wawrinka al terzo turno di Indian Wells, al Miami Open cede il passo al quarto turno a Taylor Fritz. Inaugura la stagione sul rosso al Masters di Monte Carlo, torneo in cui si spinge fino all'ultimo atto battendo tra gli altri Daniil Medvedev e Jannik Sinner. In finale cede nuovamente a Andrej Rublëv, questa volta per 7-5, 2-6, 5-7. Vince il successivo ATP 250 di Monaco di Baviera, dove era campione uscente, in finale ritrova come l'anno prima Botic van de Zandschulp e si impone con il punteggio di 6-4, 1-6, 7-6 dopo aver annullato 4 match-ball. Eliminato al secondo turno del Madrid Open da Alejandro Davidovich Fokina, raggiunge la finale agli Internazionali d'Italia; nei quarti sconfigge in tre set il nº 1 del mondo Novak Đoković, ponendo fine alla striscia di 18 edizioni consecutive nelle quali almeno uno tra Rafael Nadal e Đoković aveva disputato la finale. In semifinale ha la meglio in rimonta su Casper Ruud e, alla sua terza finale in un Masters 1000, cede a Daniil Medvedev con il punteggio di 5-7, 5-7. A fine torneo porta il best ranking alla 6ª posizione mondiale. Partecipa poi all'Open di Francia come testa di serie numero 6 e dove supera Christopher Eubanks, Gaël Monfils (per ritiro), Genaro Alberto Olivieri, Francisco Cerúndolo.
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP Finals (0) |
ATP Masters 1000 (1) |
ATP Tour 500 (0) |
ATP Tour 250 (3) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 1º maggio 2022 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
3–4, rit. |
2. | 23 ottobre 2022 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
6–4, 6–4 |
3. | 6 novembre 2022 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
3–6, 6–3, 7–5 |
4. | 23 aprile 2023 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–4, 1–6, 7–6(3) |
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP Finals (0) |
ATP Masters 1000 (2) |
ATP Tour 500 (1) |
ATP Tour 250 (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 2 ottobre 2022 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
4–6, 6(8)–7 |
2. | 30 ottobre 2022 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
3–6, 5–7 |
3. | 16 aprile 2023 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
7–5, 2–6, 5–7 |
4. | 21 maggio 2023 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
5–7, 5–7 |
Legenda tornei minori |
Challenger (5) |
ITF (4) |
No. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 20 settembre 2020 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–4, 6–2 |
2. | 15 novembre 2020 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
7–6(0), 6–3 |
3. | 6 dicembre 2020 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–0, 4–0, rit. |
4. | 24 gennaio 2021 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
7–5, 4–6, 6–3 |
5. | 6 giugno 2021 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–3, 5–7, 7–6(5) |
6. | 14 agosto 2021 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
1–6, 6–2, 6–3 |
7. | 21 agosto 2021 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–4, 6–2 |
8. | 7 novembre 2021 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
7–5, 7–6(6) |
9. | 9 aprile 2022 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–1, 2–6, 6–4 |
Legenda |
Challenger (1) |
Futures (3) |
No. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 27 settembre 2020 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–3, 0–6, 1–6 |
2. | 17 gennaio 2021 | ![]() |
Cemento | ![]() |
2–6, 7–5, 0–6 |
3. | 7 febbraio 2021 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6–3, 2–6, 1–6 |
4. | 30 maggio 2021 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
7–5, 4–6, 4–6 |
Legenda |
Challenger (0) |
ITF (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 27 settembre 2020 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
7–5, 6–3 |
Legenda |
Challenger (0) |
Futures (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 15 novembre 2020 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
5–7, 3–6 |
|
|
Statistiche aggiornate alla Rolex Monte Carlo Masters 2023.
Torneo | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | Titoli | V-S | V% | ||||||||||||||
Grande Slam | |||||||||||||||||||||||
![]() |
A | A | A | A | 1T | 4T | 0 / 2 | 3–2 | 60% | ||||||||||||||
![]() |
A | A | A | A | QF | 0 / 1 | 4–1 | 80% | |||||||||||||||
![]() |
A | A | ND | A | 1T | 0 / 1 | 0–1 | 0% | |||||||||||||||
![]() |
A | A | A | 1T | 3T | 0 / 2 | 1–2 | 33% | |||||||||||||||
Vittorie-Sconfitte | - | - | - | 0–1 | 5–4 | 3–1 | 0 / 6 | 8–6 | 57% | ||||||||||||||
Torneo di fine anno | |||||||||||||||||||||||
![]() |
NQ | NQ | NQ | NQ | NQ | 0 / 0 | 0–0 | - | |||||||||||||||
![]() |
NQ | NQ | NQ | RR | A | 0 / 1 | 1–2 | 33% | |||||||||||||||
Vittorie-Sconfitte | - | - | - | 1–2 | - | - | 0 / 1 | 1–2 | 33% | ||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||
![]() |
Non disputati | A | ND | 0 / 0 | 0–0 | – | |||||||||||||||||
![]() |
Z2 | Z2 | Z2 | A | PO | 0 / 4 | 4–1 | 80% | |||||||||||||||
Vittorie-Sconfitte | 1–0 | 1–0 | 2–1 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0 / 4 | 4–1 | 80% | ||||||||||||||
ATP Tour Masters 1000 | |||||||||||||||||||||||
![]() |
A | A | ND | 1T | 2T | 3T | 0 / 3 | 2–3 | 33% | ||||||||||||||
![]() |
A | A | ND | A | Q1 | 4T | 0 / 1 | 2–1 | 66% | ||||||||||||||
![]() |
A | A | ND | 1T | 2T | F | 0 / 3 | 4–3 | 53% | ||||||||||||||
![]() |
A | A | ND | A | A | 3T | 0 / 1 | 1–1 | 50% | ||||||||||||||
![]() |
A | A | A | A | Q1 | F | 0 / 1 | 5–1 | 80% | ||||||||||||||
![]() |
A | A | ND | A | 2T | 0 / 1 | 1–1 | 50% | |||||||||||||||
![]() |
A | A | A | A | 1T | 0 / 1 | 0–1 | 0% | |||||||||||||||
![]() |
A | A | Non disputato | 0 / 0 | 0–0 | – | |||||||||||||||||
![]() |
A | A | A | A | V | 1 / 1 | 6–0 | 100% | |||||||||||||||
Vittorie-Sconfitte | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–2 | 9-4 | 12–5 | 1 / 12 | 21–11 | 60% | ||||||||||||||
ATP Tour 500 | |||||||||||||||||||||||
![]() |
A | A | A | A | A | 2T | 0 / 1 | 1–1 | 50% | ||||||||||||||
![]() |
A | A | A | A | A | SF | 0 / 1 | 3–1 | 75% | ||||||||||||||
![]() |
A | A | ND | 1T | A | 0 / 1 | 0–1 | 0% | |||||||||||||||
![]() |
A | A | ND | A | 1T | 0 / 1 | 0–1 | 0% | |||||||||||||||
![]() |
A | A | A | A | 1T | 0 / 1 | 0–1 | 0% | |||||||||||||||
![]() |
A | A | ND | A | 3T | 0 / 1 | 1–1 | 50% | |||||||||||||||
![]() |
A | A | Non disputato | F | 0 / 1 | 4–1 | 80% | ||||||||||||||||
Vittorie-Sconfitte | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–1 | 5–4 | 4–2 | 0 / 7 | 9–7 | 60% | ||||||||||||||
Statistiche carriera | |||||||||||||||||||||||
Tornei ATP disputati | 0 | 0 | 0 | 11 | 27 | 11 | 48 | N/A | N/A | ||||||||||||||
Finali ATP perse | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 2 | 4 | N/A | N/A | ||||||||||||||
Tornei ATP vinti | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 1 | 3 | N/A | N/A | ||||||||||||||
Vittorie-Sconfitte | 1–0 | 1–1 | 2–0 | 7–13 | 39–24 | 27–10 | N/A | 77–48 | N/A | ||||||||||||||
Vittorie (%) | 100% | 50% | 100% | 35% | 62% | 72% | N/A | 61,60% | N/A | ||||||||||||||
Ranking | – | 1019 | 473 | 103 | 11 | N/A | N/A | N/A |
Testa a testa di Rune contro giocatori che si sono classificati nº10 o superiore nella classifica del ranking mondiale
Giocatore | Periodo | Incontri | Record | V% | Cemento | Erba | Terra | Ultimo incontro | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocatori classificati n°1 del ranking | |||||||||
![]() |
2021–2023 | 3 | 2–1 | 67% | 1–1 | – | 1–0 | Vinto (6–2, 4–6, 6–2) Roma 2023 Quarti di finale | |
![]() |
2023 | 2 | 1–1 | 50% | – | – | 1–1 | Perso (5–7, 5–7) Roma 2023 Finale | |
![]() |
2021–2022 | 2 | 1–1 | 50% | 1–1 | – | – | Vinto (6–3, 6–6, rit.) Parigi 2022 Quarti di finale | |
Giocatori classificati n°2 del ranking | |||||||||
![]() |
2022 | 1 | 1–0 | 100% | – | – | 1–0 | Vinto (6–3, 6–2) Monaco di Baviera 2022 2º Turno | |
![]() |
2021–2023 | 5 | 1–4 | 20% | – | – | 1–4 | Vinto (62–7, 6–4, 6–2) Roma 2023 Semifinale | |
Giocatori classificati n°3 del ranking | |||||||||
![]() |
2022 | 2 | 2–0 | 100% | 1–0 | – | 1–0 | Vinto (6–4, 6–4) Stoccolma 2022 Finale | |
![]() |
2023 | 1 | 1–0 | 100% | – | – | 1–0 | Vinto (6–2, 6–4) Monte Carlo 2023 2º Turno | |
![]() |
2022–2023 | 2 | 1–1 | 50% | 1–1 | – | – | Perso (2–6, 7–65, 5–7) Indian Wells 2023 3º Turno | |
Giocatori classificati n°5 del ranking | |||||||||
![]() |
2022–2023 | 3 | 1–2 | 33% | 1–1 | – | 0–1 | Perso (7–5, 2–6, 5–7) Monte Carlo 2023 Finale | |
![]() |
2023 | 1 | 0–1 | 0% | 0–1 | – | – | Perso (3–6, 4–6) Miami 2023 4º Turno | |
Giocatori classificati n°6 del ranking | |||||||||
![]() |
2022–2023 | 2 | 1–1 | 50% | 1–1 | – | – | Vinto (6–0, 1–0, rit.) Acapulco 2023 Quarti di finale | |
![]() |
2022 | 2 | 1–1 | 50% | 1–1 | – | – | Vinto (6–4, 6–2) Parigi 2022 Semifinale | |
Giocatori classificati n°8 del ranking | |||||||||
![]() |
2022–2023 | 2 | 2–0 | 100% | 1–0 | – | 1–0 | Vinto (1–6, 7–5, 7–5) Monte Carlo 2023 Semifinale | |
![]() |
2023 | 1 | 1–0 | 100% | 1–0 | – | – | Vinto (6–4, 6–2) Miami 2023 3º Turno | |
![]() |
2022 | 4 | 1–3 | 25% | 1–2 | – | 0–1 | Vinto (64–7, 6–3, 6–3) Stoccolma 2022 Quarti di finale | |
Giocatori classificati n°9 del ranking | |||||||||
![]() |
2022–2023 | 2 | 2–0 | 100% | 1–0 | – | 1–0 | Vinto (6–4, 6–2) Roma 2023 3º Turno | |
![]() |
2022 | 1 | 1–0 | 100% | 1–0 | – | – | Vinto (7–5, 6–1) Parigi 2022 2º Turno | |
![]() |
2022 | 1 | 1–0 | 100% | 1–0 | – | – | Vinto (7–61, 7–66) Basilea 2022 Semifinale | |
Giocatori classificati n°10 del ranking | |||||||||
![]() |
2022 | 1 | 1–0 | 100% | – | – | 1–0 | Vinto (6–3, 6–1, 7–64) Open di Francia 2022 1º Turno | |
![]() |
2021–2022 | 3 | 0–3 | 0% | 0–2 | 0–1 | – | Perso (0–6, 3–6) Montréal 2022 2º Turno | |
Totale | 2021–2023 | 41 | 22–19 | 55% | 13–11
(54%) |
0–1
(0%) |
9–7
(60%) |
* Statistiche aggiornate al 22 maggio 2023. |
Anno | 2022 | 2023 | Totale |
---|---|---|---|
Vittorie | 9 | 4 | 13 |
Anno | N. | Avversario | Ranking | Torneo | Superficie | Turno | Punteggio |
2022 | 1. | ![]() |
3 | ![]() |
Terra rossa | 2T | 6–3, 6–2 |
2. | ![]() |
4 | ![]() |
Terra rossa | 4T | 7–5, 3–6, 6–3, 6–4 | |
3. | ![]() |
10 | ![]() |
Cemento indoor | SF | 5–7, 6–4, 5–2, rit. | |
4. | ![]() |
5 | ![]() |
Cemento indoor | F | 6–4, 6–4 | |
5. | ![]() |
10 | ![]() |
Cemento indoor | 2T | 7–5, 6–1 | |
6. | ![]() |
9 | ![]() |
Cemento indoor | 3T | 6–4, 7–5 | |
7. | ![]() |
1 | ![]() |
Cemento indoor | QF | 6–3, 6–6, rit. | |
8. | ![]() |
8 | ![]() |
Cemento indoor | SF | 6–4, 6–2 | |
9. | ![]() |
7 | ![]() |
Cemento indoor | F | 3–6, 6–3, 7–5 | |
2023 | 10. | ![]() |
5 | ![]() |
Terra rossa | QF | 6–3, 6–4 |
11. | ![]() |
8 | ![]() |
Terra rossa | SF | 1–6, 7–5, 7–5 | |
12. | ![]() |
1 | ![]() |
Terra rossa | QF | 6–2, 4–6, 6–2 | |
13. | ![]() |
4 | ![]() |
Terra rossa | SF | 62–7, 6–4, 6–2 |