Lorenzo Salveti

In questo articolo esploreremo l'importanza di Lorenzo Salveti nella società moderna. Lorenzo Salveti è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Nel corso della storia, Lorenzo Salveti ha svolto un ruolo cruciale nel modo in cui le persone si relazionano tra loro e con il mondo che le circonda. In questo senso Lorenzo Salveti non è solo un argomento di interesse accademico, ma ha anche implicazioni pratiche nella vita di tutti i giorni. Attraverso un'analisi dettagliata di Lorenzo Salveti, saremo in grado di comprendere meglio la sua influenza sulla nostra società e sullo sviluppo dell'umanità.

Lorenzo Salveti

Lorenzo Salveti (Napoli, 21 aprile 1949) è un regista, pedagogo e drammaturgo italiano.

Biografia

Dopo il diploma, si iscrive all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove si laurea in lettere e filosofia, discutendo una tesi sulle rappresentazioni del teatro elisabettiano, avendo come relatore Agostino Lombardo. Nel 1972 si trasferisce a Torino come assistente di Aldo Trionfo, per poi debuttare nel 1976 come regista al Teatro Stabile di Torino. In seguito, dirige spettacoli teatrali con compagnie di prosa italiane e straniere.

Nel 1976 scrive con Aldo Trionfo Faust-Marlowe-Burlesque, spettacolo interpretato da Carmelo Bene e Franco Branciaroli. Fonda nel 1979 il caffè Teatro di Piazza Navona a Roma assieme a Massimo Dapporto e Massimo Ghini e nel 1982 il teatro dell'Orologio di Roma con Mario Moretti. Nel 1990 è nominato direttore artistico del Teatro Stabile dell'Aquila. Cura regie liriche e dirige per la televisione commedie di Shaw, Christie, Sardou, Wilde, Courteline, Roussin e Rattigan. Dirige per Rai 3 lo sceneggiato Epistolari celebri: Vincenzo Bellini.

Per molti anni si dedica alla radiofonia firmando la regia di numerosi radiodrammi e di opere di Tardieu, Strindberg, Joyce, Gadda, Ginzburg, Chiara, Manganelli, Orton e Sternheim. Nel 2006, per le celebrazioni internazionali in onore di Rembrandt, cura la regia teatrale e radiofonica di La ronda di notte di Bies Van Ede, trasmessa in diretta dall'auditorium di via Asiago di Roma.

Scrive e adatta per il teatro numerosi testi tra i quali: Eros e Priapo (1980) e La cognizione del dolore (1994) da Carlo Emilio Gadda, Le notti bianche (1985) da Dostoevskij, Il principe (2001) da Machiavelli e per l'Arena del Sole Don Camillo e il signor sindaco Peppone da Guareschi (2001), e Un miracolo a Milano, tratto da Totò il buono (2005) di Cesare Zavattini.

Tiene corsi di recitazione presso il Centro sperimentale di cinematografia, la Scuola di teatro Alessandra Galante Garrone, Scuola europea per l'arte dell'attore - Prima del Teatro e presso diverse scuole europee e del Sud America. È stato docente di istituzioni di regia presso l'Università degli Studi di Siena e presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Dal 2007 al 2015 ha ricoperto la carica di direttore dell'Accademia nazionale d'arte drammatica, dove insegna recitazione e regia dal 1976. Tra i suoi più celebri allievi: Anna Marchesini, Sergio Castellitto, Ennio Fantastichini, Maria Paiato, Luca Zingaretti, Sergio Rubini, Marco Presta, Nicoletta Braschi, Margherita Buy, Sabina Guzzanti, Emma Dante. E tra i più giovani: Francesco Scianna, Lino Guanciale, Giovanni Scifoni, Claudio Gioè, Luca Marinelli, Manuela Mandracchia, Ludovico Fremont e Francesco Montanari.

Dal 2018 ad oggi è Direttore Artistico de La Compagnia dei Masnadieri Impresa di Produzione di Teatro di innovazione nell’ambito della Sperimentazione (FUS - D.M. 27 luglio 2017 n. 332 ss.mm.ii Art. 13 comma 3) diretta dai suoi ex allievi registi Massimo Roberto Beato e Jacopo Bezzi.

Teatro

Regia

Lirica

Regia

Premi

  • Premio IDI-San Vincent per la regia di Eros e Priapo (1980)
  • Prix Italia per la regia radiofonica (1979)
  • Prix Italia per la regia radiofonica (1980)

Onorificenze

Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— Roma, 1996.

Note

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN299683815 · ISNI (EN0000 0004 0332 6698 · SBN SBLV259438 · WorldCat Identities (ENviaf-299683815