Maahes

Nell'articolo di oggi parleremo di Maahes, un argomento di grande importanza oggi. Maahes è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo, grazie alla sua rilevanza in diversi aspetti della società. Per il suo impatto su economia, politica, tecnologia, cultura, tra gli altri, Maahes ha dimostrato di essere un argomento che non passa inosservato. In questo articolo analizzeremo diverse prospettive su Maahes, nonché la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla vita di tutti i giorni. Inoltre, esploreremo alcuni esempi concreti di come Maahes ha cambiato il modo in cui affrontiamo le varie sfide nella nostra vita quotidiana. Senza dubbio, Maahes è un argomento che ci invita a riflettere e ad aprire la nostra mente a nuove idee e approcci. Non perdetevi questo interessante articolo su Maahes!

Statuetta in bronzo di un dio dalla testa di leone, con la corona atef in capo e un coltello in mano. Periodo tolemaico.

«Maahes il potente farà uscire un leone verso i figli di Maahes con l'ordine di riportarli a me: le anime del dio, le anime dell'uomo, le anime dell'oltretomba, le anime dell'orizzonte, gli spiriti, i morti, così che oggi mi dicano la verità riguardo a ciò su cui sto indagando.»

Maahes (talvolta anche Mihos, Miysis, Mios, Maihes o Mahes, in greco: Μαχές, Μιχός, Μίυσις, Μίος o Μάιχες) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Era un dio della guerra, dalla testa di leone, e il suo nome significa "Colui che è davvero al suo (di lei) fianco": cioè al fianco di Maat, dea dell'ordine della verità, che Maahes proteggeva con la forza. Era venerato come figlio del dio-creatore Ptah e di una dea felina della quale condivideva la natura: nel Basso Egitto era ritenuta Bastet, mentre nell'Alto Egitto sua madre era Sekhmet, dea-leonessa strettamente legata alla guerra, in evidente analogia con lui: Maahes era associato alla guerra, come le sue madri, e alla protezione, al tempo meteorologico, ai coltelli, ai fiori di loto e all'atto di divorare i prigionieri di guerra. Era venerato soprattutto a Leontopoli e Bubasti (Par-Bast) e, secondariamente, a Edfu, Dendera e Meroe.

Storia

Rilievo di Maahes recante una sfinge. Periodo tolemaico.

La più antica attestazione della figura di Maahes risale al Nuovo Regno (1550 - 1069 a.C.). Alcuni egittologi hanno ipotizzato un'origine straniera di Maahes: alcuni indizi porterebbero infatti a collegarlo al dio-leone Apedemak, venerato in Nubia e nel deserto libico.

In quanto dio-leone dalla caratteristiche protettive, era anche considerato figlio di Ra e Bast (poi Bastet), dea felina patrona del Basso Egitto, oppure di Ra e Sekhmet, la dea-leonessa della guerra, patrona dell'Alto Egitto. Dal momento che il suo culto era incentrato a Bubasti (Per-Bast) e a Leontopoli (Taremu), era maggiormente venerato come figlio di Bastet. Quando guadagnò una certa importanza e divenne protettore dell'intero Egitto, cominciò a essere ritenuto figlio di un dio di suprema importanza - Ptah oppure Ra, generalmente fuso con Atum nella figura di Atum-Ra. Nelle vesti di figlio di Ra, Maahes arpionava il perfido serpente Apopi durante il viaggio notturno di Ra (così come, ad esempio, Seth). Come divinità della guerra, Montu e Sekhmet ebbero una venerazione maggiore rispetto a Maahes.

Le divinità leonine, considerate particolarmente potenti, erano normalmente associate alla figura del faraone, che avrebbe protetto in battaglia. Nel resoconto della presa della città di Joppa, Thutmose III è chiamato "Maahes, figlio di Sekhmet". Il faraone Osorkon III (787 - 758 a.C.) della XXIII dinastia eresse un tempio in suo onore a Bubasti, città nella quale Maahes era detto figlio di Ra e Bastet - mentre a Menfi e Leontopoli, città dove esisteva una necropoli per leoni, era assimilato a Nefertum e considerato figlio di Sekhmet e Ptah.

Nome

Statua di Maahes assiso in trono. Periodo tardo dell'Egitto. Naturhistorisches Museum, Vienna.

Il nome di Maahes inizia con i geroglifici della parola "leone" (che, isolati, significano "Quello che può vedere di fronte a sé"). Il primo glifo è comune anche alla scrittura geroglifica del nome di Maat, che significa "verità" e "ordine": di conseguenza, Maahes era considerato il divoratore dei malvagi e il protettore degli innocenti. Sempre rimanendo nel campo semantico della possanza, il segno geroglifico del leone compariva in parole quali "principe", "forza" e "potere".

Potrebbe esserci un legame fra Maahes e il dio-leone nubiano Apedemak, raffigurato sulla parete di questo tempio a Naqa, in Nubia (è il quinto dio da sinistra).

Maahes aveva titoli quali "Signore del massacro", "Colui che stringe il coltello", "Rosso Signore" (in riferimento al sangue), "Vendicatore su chi commette torti" e "Aiuto dei saggi". Nonostante questi epiteti sanguinosi, Maahes era ritenuto una divinità benefica, che faceva giustizia dei nemici dell'ordine cosmico e della verità. Era più comunemente indicato tramite questi epiteti anziché con il nome proprio, probabilmente per riguardo nei confronti della sua natura temibile.

Iconografia

Le raffigurazioni di Maahes sono rare. Era raffigurato come un uomo dalla testa di leone, talvolta con un coltello in mano e recante in capo la Doppia Corona dell'Alto e del Basso Egitto, o la corona-atef, oppure il disco solare completato dall'ureo. Era talvolta identificato con il dio del profumo Nefertum, e perciò poteva figurare con un mazzo di fiori di loto, il che ne rafforzò il collegamento con gli oli e le essenze profumate - ma poteva anche comparire come un feroce leone intento a divorare un nemico. Tra gli dei cui fu occasionalmente assimilato si possono annoverare: Shemsu (altro dio dalla testa di leone), Onuris (altro dio della guerra), Sopdu e il più importante dio Shu, che poteva assumere le sembianze di un leone.

Il faraone Ramses II (1279 - 1213 a.C.) intento ad adorare Maahes, sormontato dal disco solare, in un rilievo del Tempio di Amon a Uadi es-Sebua.

Note

  1. ^ Maahes, su thekeep.org. URL consultato il 17 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2015).
  2. ^ a b c d e f g (EN) Gods of Ancient Egypt: Maahes, su ancientegyptonline.co.uk. URL consultato il 17 febbraio 2017.
  3. ^ Erman, Adolf & Grapow, Hermann: Wörterbuch der Aegyptischen Sprache., Im Auftrage der Deutschen Akademien, Berlin: Akademie Verlag (1971), II., p.12.
  4. ^ Manfred Lurker (1987). Dictionary of Gods and Goddesses, Devils and Demons. Routledge. p. 215. ISBN 0-7102-0877-4.
  5. ^ Shaw, Ian, ed. (2000). The Oxford History of Ancient Egypt. Oxford University Press. ISBN 0-19-815034-2. p.481.
  6. ^ Walter Yust (a cura di.), Encyclopædia Britannica: A New Survey of Universal Knowledge, 1956, p.54.
  7. ^ a b c Alan W. Shorter (1978) . The Egyptian Gods: A Handbook. Routledge. p. 134. ISBN 0-7100-0037-5.
  8. ^ Velde, Herman te (1999). "Bastet". In Karel van der Toorn; Bob Becking; Pieter W. van der Horst. Dictionary of Demons and Deities in the Bible (2nd ed.). Leiden: Brill Academic. ISBN 90-04-11119-0. p.165.
  9. ^ a b (EN) caroline seawright, Maahes, Ancient Egyptian God of War and Protection, su thekeep.org. URL consultato il 17 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2015).
  10. ^ The Taking of Joppa, su reshafim.org.il. URL consultato il 17 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2017).
  11. ^ Questo epiteto era comune a varie divinità: Thot (Erik Hornung, The Secret Lore of Egypt: Its Impact on the West, 2001, p.6), Upuaut (Egypt: Temple of the Whole World: Studies in Honour of Jan Assmann, Brill 2003, ISBN 90-04-13240-6, p.106), Seth (Homer William Smith, Man and His Gods, 1952 p.20) e altri.

Bibliografia

  • Constant de Wit: Le rôle et les sens du lion dans l'Égypte ancienne. Brill, Leiden 1951, S. 230–234.
  • Maahes

Altri progetti