Rattaui

Nell'articolo di oggi esploreremo in modo approfondito l'argomento Rattaui. Dalle sue origini alla sua rilevanza nella società odierna, attraverso il suo impatto in diversi ambiti, ci immergeremo in un'analisi esaustiva per comprendere l'importanza di Rattaui oggi. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, con l’obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento di grande attualità. Nel corso dell'articolo scopriremo come si è evoluto Rattaui nel tempo e quali sono le sue possibili implicazioni per il futuro. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio attraverso Rattaui!

Statua calcarea di Rattaui, d'epoca tolemaica. Museo del Louvre, Parigi.

«Rattaui che risiede a Tebe, padrona dei Cieli, signora degli dei e delle dee.»

Rattaui (anche Raettaui o Raet-Taui; in greco: Ratus) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, minore dea solare, aspetto femminile del grande dio-sole Ra. Il nome Rat non è altro che il nome di Ra con il suffisso femminile -t; la versione più lunga Rattaui significa "Rat delle Due Terre" (l'Alto e Basso Egitto).

Storia, culto e iconografia

Comparve per la prima volta durante la V dinastia egizia (XXV - XXIV secolo a.C.) e fu probabilmente la più antica compagna di Ra. Benché fosse invocata quale signora del cielo e degli dei, Rattaui non raggiunse mai l'enorme popolarità della dea Hathor, sposa di Ra in epoche successive (o, in altri miti, sua figlia). Tuttavia non fu soppiantata e si sono conservati frammenti di inni a Rattaui risalenti al periodo romano dell'Egitto.

Rattaui era anche considerata sposa del dio della guerra Montu e presso il centro del culto di quest'ultimo, Medamud (ma anche a Karnak), era venerata come madre all'interno della triade Montu-Rattaui-Arpocrate (Horus bambino), ma il suo culto aveva vigore anche a Tod e Tebe, nell'Alto Egitto. Pakhet, una dea leonina, fu associato a Rattaui, mentre, in ambito greco, fu Latona a essere poi comparata a Rattaui.

Le raffigurazioni di Rattaui sono estremamente rare. Quando rappresentata, appariva integralmente come donna dal capo sormontato da corna di vacca e dal disco solare; tale copricapo poteva talvolta essere completato dall'ureo o da fiume.

Note

  1. ^ a b c Ancient Egyptian gods: Rattawy, su reshafim.org.il. URL consultato l'8 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2015).
  2. ^ a b Geraldine Pinch, Egyptian Mythology: A Guide to the Gods, Goddesses, and Traditions of Ancient Egypt, Oxford University Press, 2004, pp. 147, 166-7, 185., ISBN 978-0-19-517024-5.
  3. ^ a b Richard H. Wilkinson, The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt, Londra, Thames & Hudson, 2003, p. 164, ISBN 978-0500051207.
  4. ^ Kockelmann, Holger (2003). "A Roman Period Demotic Manual of Hymns to Rattawy and other Deities (P. Ashm. 1984.76)". The Journal of Egyptian Archaeology. 89.

Altri progetti