Casa Toninello

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Casa Toninello, affrontando i suoi diversi aspetti, la sua importanza nella società odierna e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. In questa direzione analizzeremo l'impatto che Casa Toninello ha avuto in diversi ambiti, dalla cultura e politica alla tecnologia e all'economia. Ci immergeremo nella sua storia, nelle sue implicazioni e nella sua evoluzione nel tempo, con l'obiettivo di comprenderne meglio il significato e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Inoltre, esamineremo le prospettive future di Casa Toninello e il suo possibile sviluppo nei prossimi anni, nonché le controversie e i dibattiti che genera attualmente.

Casa Toninello
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàMilano
Indirizzovia Perasto, 3
Coordinate45°29′20.87″N 9°11′22.91″E / 45.489131°N 9.189696°E45.489131; 9.189696
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1933-1935
Stilerazionalista
Usoresidenziale
Piani5
Realizzazione
ArchitettoPietro Lingeri, Giuseppe Terragni
CommittenteCesare Toninello

La casa Toninello è un piccolo edificio ad appartamenti di Milano situato in via Perasto al civico 3, nel quartiere dell'Isola.

Costruita dal 1933 al 1935 su progetto degli architetti Pietro Lingeri e Giuseppe Terragni, costituisce pur nella sua modestia un esempio interessante di architettura razionalista applicata ad un tema ordinario.

Storia

Commissionata da Cesare Toninello (1879-1937), imprenditore che aveva fatto fortuna nell'ambito del lavaggio e dello stiraggio dei colletti inamidati, la casa venne costruita su progetto degli architetti Lingeri e Terragni dal 1933 al 1935, in un periodo in cui i due professionisti avevano stabilito un sodalizio professionale che li portò a progettare svariate case ad appartamenti a Milano.

Caratteristiche

La casa occupa un lotto di limitate dimensioni (12 metri di affaccio, 28 metri di profondità) posto lungo via Perasto, e limitato lateralmente da altri lotti analoghi.

La costruzione si compone di due corpi di fabbrica (uno in fregio alla via, uno sul fondo del lotto) che delimitano un piccolo cortile interno; i due corpi sono collegati fra loro da un ballatoio che conduce al corpo scale, posto in posizione mediana lungo il limite del lotto per sfruttare adeguatamente il poco spazio disponibile.

La struttura portante è in calcestruzzo armato, con pilastri disposti in senso longitudinale che sostengono tre campate; dalla tripartizione strutturale deriva il disegno della facciata, con un gioco di avanzamenti e arretramenti compresi in un motivo a griglia, e conclusi da una cornice superiore.

Note

  1. ^ Ritratto di Cesare Toninello, su lombardiabeniculturali.it.
  2. ^ a b c Baglione e Susani, p. 191.
  3. ^ Quattro case..., pp. 14-15.
  4. ^ a b Quattro case..., p. 14.

Bibliografia

  • Quattro case in Milano degli architetti Lingeri e Terragni, in Casabella, n. 85, gennaio 1935, pp. 14-15, ISSN 0008-7181 (WC · ACNP).
  • Chiara Baglione ed Elisabetta Susani (a cura di), Pietro Lingeri 1894-1968, Milano, Electa, 2004, ISBN 88-435-7989-4.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni