Gli stoici dicono cose più assurde dei poeti

Oggi entreremo nell'entusiasmante mondo di Gli stoici dicono cose più assurde dei poeti. Che tu sia un esperto del settore o semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo ti fornirà una panoramica completa di tutto ciò che riguarda Gli stoici dicono cose più assurde dei poeti. Dalle sue origini fino alla sua attualità, attraverso le sue possibili applicazioni in vari campi, questo articolo cerca di approfondire tutti gli aspetti rilevanti che rendono Gli stoici dicono cose più assurde dei poeti un argomento che vale la pena esplorare. Unisciti a noi in questo viaggio di conoscenza e scopri tutto quello che c'è da sapere su Gli stoici dicono cose più assurde dei poeti.

Gli stoici dicono cose più assurde dei poeti
Titolo originaleὍτι παραδοξότερα οἱ Στωϊκοὶ τῶν ποιητῶν λέγουσιν
Altro titoloStoicos absurdiora poetis dicere
Busto moderno di Plutarco nella sua Cheronea.
AutorePlutarco
PeriodoII secolo
Genereepitome
Lingua originalegreco antico
SerieMoralia

Gli stoici dicono cose più assurde dei poeti è un breve testo filosofico che ci è stato trasmesso dai manoscritti derivanti dalla collezione planudea dei Moralia di Plutarco sotto il titolo di Σύνοψις τοῦ Ὅτι παραδοξότερα τῶν ποιητῶν οἱ Στοικοί λέγουσι e costituisce il sommario del trattato 79 del Catalogo di Lampria.

Secondo alcuni studiosi, tuttavia, non si tratterebbe di un vero trattato, ma piuttosto di un divertissement retorico di breve estensione. Tuttavia la critica resta maggiormente orientata verso l’ipotesi della sintesi: un ignoto compilatore avrebbe selezionato alcuni passi esemplari del trattato, tralasciandone altri per i suoi scopi di epitomatore .

Il punto dell’argomentazione dell'opera originale era che i poeti, pur creando personaggi fantastici e dotati di poteri soprannaturali, hanno dato prova di maggiore coerenza rispetto ai filosofi della scuola stoica, che invece si sono ridicolmente contraddetti assegnando al loro saggio prerogative nettamente superiori al genere umano, ma ammettendo per il resto che essi siano soggetti a tutte le difficoltà e le sventure degli altri uomini, anche se tali peripezie non possono intaccarne l’assoluta serenità e beatitudine.

Note

  1. ^ 1057C-1058D.
  2. ^ D. Mazza, Nota introduttiva, in Plutarco, Tutti i Moralia. Prima traduzione italiana completa. Testo greco a fronte, Coordinamento di Emanuele Lelli e Giuliano Pisani, Milano, Bompiani, 2017, p. 2946.

Bibliografia

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN122162301475620270001 · LCCN (ENno2013109206 · GND (DE4412314-0 · BNF (FRcb179368092 (data)