Breno (Alto Malcantone)

In questo articolo esploreremo Breno (Alto Malcantone) da diverse prospettive, analizzandone l'importanza, l'impatto e la rilevanza in vari contesti. Dalla sua origine alla sua evoluzione odierna, Breno (Alto Malcantone) è stato oggetto di interesse e dibattito tra esperti, accademici e hobbisti. Attraverso un'analisi dettagliata, miriamo a far luce sugli aspetti meno conosciuti di Breno (Alto Malcantone), nonché a evidenziare la sua influenza in campi diversi come la scienza, la cultura, la tecnologia o la società in generale. Con un approccio multidisciplinare, affronteremo le molteplici sfaccettature di Breno (Alto Malcantone) per fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.

Breno
frazione
Breno – Veduta
Breno – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLugano
ComuneAlto Malcantone
Territorio
Coordinate46°01′59″N 8°52′13″E / 46.033056°N 8.870278°E46.033056; 8.870278 (Breno)
Altitudine798 e 786 m s.l.m.
Abitanti255 (2002)
Altre informazioni
Cod. postale6937
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5159
TargaTI
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Breno
Breno

Breno (in dialetto ticinese Bren[senza fonte]) è una frazione di 255 abitanti del comune svizzero di Alto Malcantone, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Geografia fisica

Storia

Il territorio del comune di Breno prima degli accorpamenti comunali del 2005

Già comune autonomo che si estendeva per 5,71 km², il 14 marzo[senza fonte] 2005 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Arosio, Fescoggia, Mugena e Vezio per formare il comune di Alto Malcantone, del quale Breno è il capoluogo.

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa di San Lorenzo

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:

Abitanti censiti

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione. L'ufficio patriziale, rieletto il 26 aprile 2009, è presieduto da Fosco Postizzi[senza fonte].

Note

  1. ^ a b Bernardino Croci Maspoli, Breno, in Dizionario storico della Svizzera, 9 gennaio 2017. URL consultato l'8 ottobre 2017.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

  • Virgilio Chiesa, Lineamenti storici del Malcantone, Tipografia Gaggini-Bizzozero, Lugano 1961.
  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 187, 234, 426.
  • Plinio Grossi, Il Malcantone, riedizione della Guida Galli-Tamburini, Fontana Print Società Anonima, Pregassona 1984, 73-75, 140, 146.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 229.
  • Giovanni Maria Staffieri, "Breno", in Malcantone. Testimonianze culturali nei comuni malcantonesi, Lugano-Agno 1985, 66-69, 95, 103.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003, 226.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 387-388.
  • Bernardino Croci Maspoli, Patrizia Candolfi, Daniele Pedrazzini (a cura di), Tra timbri e bigatti. Oreste Gallacchi (1846 - 1925), notaio e contadino a Breno, Museo del Malcantone, Curio 2009.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN238158604 · GND (DE7568030-0