Campo (Svizzera)

In questo articolo daremo uno sguardo più da vicino all’impatto che Campo (Svizzera) ha avuto sulla nostra società. Dalla sua comparsa ad oggi, Campo (Svizzera) ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti della nostra vita quotidiana. Nel corso degli anni, Campo (Svizzera) ha svolto un ruolo fondamentale nel modo in cui comunichiamo, lavoriamo e interagiamo con il nostro ambiente. Questo articolo cerca di offrire una visione profonda e penetrante sull'importanza di Campo (Svizzera), nonché sulla sua influenza sul mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi esaustiva, esploreremo le molteplici sfaccettature di Campo (Svizzera) e il suo impatto su diverse sfere della società, fornendo al lettore una prospettiva ampia e arricchente su questo argomento.

Campo
comune
Campo – Stemma
Campo – Bandiera
Campo – Veduta
Campo – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoVallemaggia
Amministrazione
Lingue ufficialiitaliano
Territorio
Coordinate46°17′24″N 8°29′42″E / 46.29°N 8.495°E46.29; 8.495 (Campo)
Altitudine1 321 e 1 405 m s.l.m.
Superficie43,15 km²
Abitanti56 (2016)
Densità1,3 ab./km²
FrazioniCimalmotto, Mezzo, Niva, Piano
Comuni confinantiBosco Gurin, Cerentino, Cevio, Maggia, Montecrestese (IT-VB), Onsernone, Premia (IT-VB), Santa Maria Maggiore (IT-VB)
Altre informazioni
Cod. postale6684
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5307
TargaTI
Nome abitanticampesi
CircoloRovana
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Campo
Campo
Campo – Mappa
Campo – Mappa
Sito istituzionale

Campo (in dialetto ticinese Camp[senza fonte]) è un comune svizzero di 56 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Vallemaggia. Il comune di Campo fa parte degli insediamenti svizzeri da proteggere ed è sede di edifici considerati beni culturali d'importanza nazionale nel canton Ticino.

Geografia fisica

Campo è situato in alta val Rovana; nel territorio del comune si trova il lago Sfille.

Storia

All'inizio del XIX secolo ha inglobato i comuni soppressi di Cimalmotto e Niva.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

L'oratorio di Santa Maria Addolorata e le prime tre stazioni della Via Crucis

Architetture civili

Il palazzo Pedrazzini ad Fontem
  • Palazzo Pedrazzini ad Fontem, presso il centro del villaggio, eretto nel 1746;
  • Palazzi Pedrazzini, gruppo di edifici signorili eretti fra il 1730 e il 1749.

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:

Abitanti censiti

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

  1. ^ a b c d Daniela Pauli Falconi, Campo, in Dizionario storico della Svizzera, 12 settembre 2005. URL consultato il 30 novembre 2017.
  2. ^ Oratorio di S. Giovanni Battista, Società di storia dell'arte in Svizzera SSAS, SSAS: Guida d'arte della Svizzera. Berna. Vol. 1, 2005 / Vol. 2, 2006 / Vol. 3: 2006 / Vol. 4, previsto nel 2011 www.gsk.ch/it, citato dall'Inventario della protezione dei beni culturali con oggetti d'importanza nazionale (Ufficio federale della protezione della popolazione) https://api3.geo.admin.ch/rest/services/ech/MapServer/ch.babs.kulturgueter/5361/extendedHtmlPopup?lang=it
  3. ^ Buetti, 1969, p. 427.
  4. ^ a b Scheda Oratorio di S. Giovanni Battista, Società di storia dell'arte in Svizzera SSAS, Guida d'arte della Svizzera. Berna. Vol. 1, 2005 / Vol. 2, 2006 / Vol. 3: 2006 / Vol. 4, previsto nel 2011 www.gsk.ch/it citato dall’Inventario della protezione dei beni culturali con oggetti d'importanza nazionale (Ufficio federale della protezione della popolazione) https://data.geo.admin.ch/ch.babs.kulturgueter/PDF/kgs_05361_gsk-i.pdf
  5. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

  • Guglielmo Buetti, Note Storiche Religiose delle Chiese e Parrocchie della Pieve di Locarno, (1902), e della Verzasca, Gambarogno, Valle Maggia e Ascona (1906), II edizione, Pedrazzini Edizioni, Locarno 1969.
  • Agostino Robertini, Silvano Toppi, Gian Piero Pedrazzi, Campo Vallemaggia, in Il Comune, Edizioni Giornale del popolo, Lugano 1974, 75-90.
  • Giuseppe Mondada, Commerci e commercianti di Campo Valmaggia nel Settecento, Edizioni del Cantonetto, Pedrazzini Tipografia-Offset, Locarno 1977.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 185-187.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 237, 252, 253, 255, 256, 257.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN145396760 · LCCN (ENn78073473 · GND (DE4600747-7 · J9U (ENHE987007547817405171