Occlusiva retroflessa sonora

Al giorno d'oggi, Occlusiva retroflessa sonora è diventata una questione molto importante nella società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Occlusiva retroflessa sonora ha assunto un ruolo fondamentale nelle nostre vite, influenzando tutto, dal nostro modo di comunicare alle nostre decisioni politiche. Ecco perché è fondamentale analizzare a fondo l’impatto di Occlusiva retroflessa sonora su diversi aspetti della nostra vita quotidiana, nonché le sfide e le opportunità che presenta. In questo articolo esploreremo la rilevanza di Occlusiva retroflessa sonora nel mondo di oggi, offrendo una panoramica completa che cerca non solo di informare, ma anche di generare riflessione e dibattito su questo argomento importante.

Occlusiva retroflessa sonora
IPA - numero106
IPA - testoɖ
IPA - immagine
UnicodeU+0256
Entityɖ
X-SAMPAd`
Kirshenbaumd.
Ascolto
noicon

L'occlusiva retroflessa sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Nella lingua italiana tale fono non è presente.

Caratteristiche

La consonante occlusiva retroflessa sonora presenta le seguenti caratteristiche:

Nelle lingue

Salentino

Nel Dialetto salentino è presente in numerose parole ed è reso con ddh e ddhr; in grafia accurata o in studi scientifici ḍḍ:

  • caddhina «gallina»
  • beddha «bella»
  • mmuddhatu «bagnato»

Sardo

Nella lingua sarda è presente in numerose parole ed è reso con dd; alcuni lo scrivono come dh:

  • nieddu «nero»
  • pudda «gallina»

Siciliano e calabrese

Nella lingua siciliana e nei rispettivi dialetti calabresi meridionali è presente in numerose parole ed è reso con ḍḍ; alcuni lo scrivono come dd e ddh:

  • cavaḍḍu «cavallo»
  • beḍḍu «bello»

Corso

Nella lingua corsa parlata nel sud dell'isola (e nella variante della Gallura in Sardegna) è presente in numerose parole ed è reso con dd:

  • cavaddu «cavallo»
  • beddu «bello»
  • ghjaddina «gallina»

Tosco-Emiliano

Nei dialetti bolognesi montani alti e dialetti di transizione lucchesi: śtorièa (dialetto di Brica), mantèa (dialetto di Treppio). (Anche in certi dialetti toscani e lunensi.)

Svedese

In lingua svedese tale fono è reso con la grafia rd:

  • nord "nord"

Hindi

In lingua hindi:

  • डेढ़

Norvegese

In lingua norvegese:

  • varde "tumulo"

Giavanese

In lingua giavanese è reso con dh:

  • Dhahar "mangiare"

Kannada

In lingua kannada:

  • ಅಧಸು "aderire"

Nihali

In lingua nihali:

  • "uno"

Note

  1. ^ Comitato Scientifico per la Norma Campidanese del Sardo Standard, Regole per ortografia, fonetica, morfologia e vocabolario della Norma Campidanese della Lingua Sarda, ALFA, Quartu S. Elena (CA), 2009.
  2. ^ Peter Ladefoged, Vowels and Consonants (Second ed.), Blackwell 2005