Ossido di oro(III)

Nell'articolo di oggi analizzeremo l'importanza di Ossido di oro(III) nella nostra vita. Ossido di oro(III) è un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni e sempre più persone sono interessate a saperne di più. In questo articolo approfondiremo vari aspetti legati a Ossido di oro(III), dalle sue origini ed evoluzione, fino al suo impatto sulla società attuale. Inoltre, esamineremo come Ossido di oro(III) ha influenzato diversi ambiti, come la cultura, la tecnologia, l’economia e persino la politica. Senza dubbio, Ossido di oro(III) è stato un fattore determinante nel modo in cui viviamo e pensiamo oggi. Unisciti a noi in questa esplorazione di Ossido di oro(III) e scopri perché è così rilevante per il mondo in cui viviamo.

Ossido di oro(III)
Nome IUPAC
Ossido di oro(III)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareAu2O3
Massa molecolare (u)441,93
Aspettosolido rosso bruno
Numero CAS1303-58-8
Numero EINECS215-122-1
PubChem164805
SMILES
....
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)11,34 g/cm3 a 20 °C
Temperatura di fusione160 °C (433 K) (decomposizione)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
Frasi H315 - 320
Consigli P305 - 351 - 338

L'ossido di oro(III) o ossido aurico è un composto inorganico dell'oro e dell'ossigeno con formula Au2O3. È un solido di colore rosso-bruno che si decompone a 160 °C.

Struttura

Secondo la cristallografia a raggi X l'ossido di oro(III) presenta centri d'oro planari quadrati con ossidi sia a 2 che a 3 coordinate. Le quattro distanze di legame Au-O vanno da 193 a 207 picometri. Può essere preparato riscaldando ossido di oro(III) idrato amorfo con acido perclorico e un perclorato di metallo alcalino in un tubo di quarzo sigillato a una temperatura di circa 250 °C e una pressione di circa 30 MPa. La sua struttura cristallina è ortorombica con gruppo spaziale Fdd2 (gruppo n°43) e simbolo di Pearson oF40.

Reazioni

Riscaldando l'ossido aurico fino alla sua temperatura di fusione, esso si decomporrà in oro e ossigeno secondo la seguente reazione:

Note

  1. ^ a b c (EN) Jones, P.G., Rumpel, H., Schwarzmann, E., Sheldrick, G.M. e Paulus, H., Gold(III) oxide, in Acta Crystallographica Section B, vol. 35, n. 6, 1979, p. 1435, DOI:10.1107/S0567740879006622.
  2. ^ (EN) N.N. Greenwood e A. Earnshaw, Chemistry of the Elements, 2ª ed., Oxford, Butterworth-Heinemann, 1997.
  3. ^ (EN) Peter G. Jones, Horst Rumpel, George M. Sheldrick e Einhard Schwarzmann, Gold(III) oxide and oxychloride, in Gold Bulletin, vol. 13, n. 2, 1980, p. 56, DOI:10.1007/BF03215453.

Altri progetti