Subossido di carbonio

Al giorno d'oggi, Subossido di carbonio è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Subossido di carbonio ha assunto un ruolo di primo piano in diversi ambiti della vita quotidiana. Dalla politica alla cultura popolare, Subossido di carbonio ha avuto un impatto significativo sul modo in cui interagiamo e ci relazioniamo gli uni con gli altri. In questo articolo esploreremo l'importanza di Subossido di carbonio e la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita, nonché le implicazioni che ha per il futuro.

Subossido di carbonio
formula di struttura
formula di struttura
struttura 3D
struttura 3D
Nome IUPAC
diossido di tricarbonio
Nomi alternativi
subossido di carbonio
sottossido di carbonio
1,2-propadiene-1,3-dione
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC3O2
Massa molecolare (u)68,03
Aspettogas incolore dal forte odore pungente
Numero CAS504-64-3
PubChem136332
SMILES
C(=C=O)=C=O
Proprietà chimico-fisiche
Densità (kg·m−3, in c.s.)3 x 10−3
Indice di rifrazione1,4538 (0 °C)
Solubilità in acquareagisce immediatamente
Temperatura di fusione166,15 (-107 °C)
Temperatura di ebollizione279,95 (6,8 °C)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
Nocivo
Frasi R20-36
Frasi S23

Il subossido di carbonio, o diossido di tricarbonio, è un ossido del carbonio con formula molecolare C3O2 e formula di struttura O=C=C=C=O. I suoi quattro doppi legami cumulati ne fanno un eterocumulene. È uno dei componenti stabili della serie degli ossidi di carbonio lineari O=Cn=O, di cui fanno parte anche il diossido di carbonio (O=C=O) e il diossido di pentacarbonio (O=C=C=C=C=C=O).

La sua scoperta si deve al chimico britannico Benjamin Collins Brodie che nel 1873 sottopose alla scarica elettrica il monossido di carbonio. Marcellin Berthelot coniò il nome subossido di carbonio, mentre Otto Diels affermò successivamente che i nomi dicarbonil metano e diossoallene, più prettamente attinenti alla chimica organica, erano anche corretti.

Struttura

Struttura del subossido di carbonio con evidenziate le lunghezze di legame
Struttura del subossido di carbonio con evidenziate le lunghezze di legame

Studi di spettroscopia IR e di diffrazione di elettroni dimostrano che la molecola possiede una struttura quasi-lineare. Il doppio legame C=C possiede una lunghezza di 128 pm, mentre il legame C=O è lungo 116 pm.

Sintesi

Viene sintetizzato riscaldando una miscela di anidride fosforica (P4O10) e acido malonico o esteri dell'acido malonico in assenza di tracce di acqua. Di conseguenza, il composto può anche essere considerato l'anidride dell'acido malonico ottenuta eliminando due molecole di acqua. L'anidride malonica (da non confondere con l'anidride maleica) è una molecola reale.

Diversi altri metodi di sintesi e reazioni del subossido di carbonio sono stati descritti da Reyerson nel 1930.

Il subossido di carbonio polimerizza spontaneamente formando un solido paramagnetico di colore variabile dal rosso, giallo o nero. Si presume che sua struttura sia del tipo poli α-pironica, simile a quella del 2-pirone (α-pirone). Nel 1969, fu ipotizzato che il colore della superficie di Marte fosse dovuto a questo composto; ciò fu smentito dalle sonde del programma Viking.

Usi

Il subossido di carbonio è utilizzato nella sintesi dei malonati e come agente ausiliario per migliorare l'affinità delle pelli alla tinture.

Note

  1. ^ Brodie B. C. (1873). "Note on the Synthesis of Marsh-Gas and Formic Acid, and on the Electric Decomposition of Carbonic Oxide". Proceedings of the Royal Society (London) 21: 245–247
  2. ^ Brodie B. C. (1873). "Über eine Synthese von Sumpfgas und Ameisensäure und die electrische Zersetzung des Kohlenoxyds". Annalen der Chemie 169: 270
  3. ^ Marcellin Berthelot (1891). "Action de la chaleur sur l'oxyde de carbone". Annales de chimie et de physique 6 (24): 126–132
  4. ^ Nils Wiberg, Egon Wiberg, Arnold Fr. Holleman: Lehrbuch der Anorganischen Chemie. Gruyter Verlag; Edizione 102, 2007 ISBN 978-3-11-017770-1.
  5. ^ ^ Diels O, Wolf B (1906). "Ueber das Kohlensuboxyd. I". Chemische Berichte 39: 689–697
  6. ^ (EN) Articolo su SpringerLink
  7. ^ Reyerson L. H., Kobe K. (1930). "Carbon Suboxide". Chemical Reviews 7: 479–492
  8. ^ M. Ballauff, L. Li, S. Rosenfeldt, N. Dingenouts, J. Beck, P. Krieger-Beck (2004). "Analysis of Poly(carbon suboxide) by Small-Angle X-ray Scattering". Angewandte Chemie International Edition 116 (43): 5843–5846
  9. ^ A. Ellern, T. Drews, K. Seppelt (2001). "The Structure of Carbon Suboxide, C3O2, in the Solid State". Zeitschrift für anorganische und allgemeine Chemie 627 (1): 73–76
  10. ^ William T. Plummer & Robert K. Carsont (1969). "Mars: Is the Surface Colored by Carbon Suboxide?". Science 166: 1141

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4419344-0