Triossido di renio

Al giorno d'oggi, Triossido di renio è diventato un argomento di interesse generale che copre diversi ambiti della vita quotidiana. Sia a livello personale che professionale, Triossido di renio ha suscitato molti dibattiti e generato opinioni contrastanti. Fin dalla sua apparizione sulla scena pubblica, Triossido di renio ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, scatenando discussioni appassionate e riflessioni profonde sulla sua influenza sulla nostra società. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Triossido di renio e il suo impatto sulle nostre vite, offrendo uno sguardo dettagliato e obiettivo su questo fenomeno che continua a generare controversie.

Triossido di renio
Cella unitaria del triossido di renio
Cella unitaria del triossido di renio
Campione di triossido di renio
Campione di triossido di renio
Nome IUPAC
Triossido di renio
Nomi alternativi
ossido di renio(VI)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareReO3
Massa molecolare (u)234,205
Aspettocristalli rosso scuro
Numero CAS1314-28-9
Numero EINECS215-228-8
PubChem102110
SMILES
O=(=O)=O
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)6,9
Solubilità in acquainsolubile
Temperatura di fusione400 °C (673 K) dec
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)-605
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H319 - 335
Consigli P264 - 271 - 280 - 304+340+312 - 305+351+338
Struttura cristallina di ReO3
Collegamento di ottaedri per formare la struttura di ReO3

Il triossido di renio o ossido di renio(VI) è il composto binario con formula ReO3. In condizioni normali è un solido rosso con lucentezza metallica. È l'unico triossido stabile tra gli elementi del gruppo 7.

Sintesi

Il triossido di renio fu sintetizzato per la prima volta nel 1931 da Wilhelm Biltz e collaboratori, facendo reagire a 300 ºC renio metallico e Re2O7. Questo procedimento è ancora in uso. Altre sintesi prevedono la riduzione di Re2O7 con diossano o con monossido di carbonio:

Re2O7 + CO → 2ReO3 + CO2

Struttura

ReO3 cristallizza con una struttura cubica, gruppo spaziale Pm3m, con costante di reticolo a = 374,8 pm. La struttura risulta simile a quella della perovskite (ABO3) ma manca il grosso catione A al centro della cella elementare. Ogni atomo di renio è al centro di un intorno ottaedrico di sei atomi di ossigeno. Questi ottaedri sono uniti ai vertici per formare una struttura tridimensionale. Ogni ossigeno ha invece numero di coordinazione due, dato che collega due atomi di renio.

Proprietà

ReO3 è un ossido inusuale perché ha una resistività elettrica molto bassa. Si comporta in modo simile a un metallo, e la sua resistività cala al calare della temperatura: passando da 300 a 100 K la sua resistività diminuisce da 100,0 a 6,0 nΩ·m.

Non reagisce a freddo con acqua, acidi e alcali, ma dismuta a caldo in soluzione alcalina:

3ReO3 + 2OH → 2ReO4 + ReO2 +H2O

Dismuta anche per riscaldamento sotto vuoto a 400 ºC:

3ReO3 → Re2O7 + ReO2

Usi

Il triossido di renio è stato usato invece di Re2O7 come catalizzatore in sintesi organica, dato che ReO3 ha il vantaggio di non essere igroscopico. In particolare, è stato impiegato per idrogenazione di acidi carbossilici e di ammidi.

Note

Bibliografia

Altri progetti